Curettage Dentale

Contattateci!

Che cos’è il curettage dentale?

Malattie infiammatorie delle gengive

Più della metà della popolazione mondiale presenta alcuni sintomi di malattie infiammatorie delle gengive, che si tratti di gengivite, parodontite o perimplantite.

Si ritiene che ben l’11% della popolazione mondiale soffra di un livello avanzato di parodontite.

L’odontoiatria moderna conosce diversi modi per trattare e controllare costantemente le malattie infiammatorie delle gengive in modo che non influiscano sulla perdita dei denti e sull’insorgenza di malattie conseguenti nell’organismo umano.

Parodontite

La parodontite non è una malattia che si manifesta dal giorno alla notte. È una malattia infiammatoria cronica che si sviluppa per lungo tempo ed è causata dalla mancata rimozione del tartaro.

Il tartaro dentale diventa terreno fertile per batteri che formano un biofilm, uno strato impenetrabile batterico sul quale non ha alcun effetto la terapia antibiotica orale nei regimi di dosaggio standard.

Tali depositi, che si sviluppano anche al di sotto del livello della gengiva, devono essere rimossi fisicamente, e il metodo più efficace è il metodo di raschiamento e levigatura della radice del dente.

Parodontite avanzata

In situazioni in cui la periodontite, malattia infiammatoria cronica delle gengive, è già avanzata, è necessario eseguire il trattamento di pulizia e rimozione della placca accumulata dalla superficie della parte visibile del dente, dalla radice del dente e dalla gengiva.

Questa operazione è chiamata curettage dentale.

Si tratta di una procedura eseguita in anestesia locale, e viene applicata in caso di individui con malattie infiammatorie delle gengive come gengivite cronica e periodontite, ma anche in caso di trattamento di altre infiammazioni e processi infiammatori del tessuto gengivale.

Curettage gengivale e sottogengivale

Esistono due tipi di curettage dentale: il curettage gengivale e sottogengivale.

Curettage gengivale

Il curettage gengivale si riferisce alla rimozione del tessuto connettivo infiammato tra denti e osso.

Curettage sottogengivale

Il curettage sottogengivale implica la rimozione della tasca parodontale e del tessuto che raggiunge l’osso alveolare.

Il curettage dentale viene eseguito su un singolo dente o su un quadrante di più denti con le stesse caratteristiche infiammatorie. Il modo più comune per eseguire il curettage è la combinazione di raschiamento meccanico e laser.

In combinazione con altri interventi

Il curettage dentale non è un metodo universale nel trattamento della paradontite. Si utilizza in combinazione con altri interventi, per ottenere i migliori risultati possibili nella cura di questa malattia infiammatoria cronica.

Il protocollo del nostro studio privato implica metodi adeguati di test sulle cause delle malattie infiammatorie delle gengive, nonché sui metodi moderni che portano alla guarigione delle gengive e alla scomparsa di sintomi spiacevoli. Il metodo di trattamento delle malattie infiammatorie del tessuto connettivo dentale viene determinato dopo aver accertato il livello della malattia.

La terapia per il trattamento della parodontite è detta terapia parodontale.

È importante notare che la parodontite non trattata si sviluppa in un’infiammazione cronica che causa sintomi visibili come:

  • Gengive arrossate
  • Gengive sanguinanti
  • Retrazione gengivale
  • Dislocazione dei denti e “spostamento dei denti” in avanti
  • Pronunciata sensibilità al caldo e al freddoConseguente sviluppo di altre malattie come malattie cardiovascolari o scarso controllo del diabete mellito, fino a parto prematuro e complicazioni nella gravidanza in caso di parodontite non trattata in donne in gravidanza
  • Perdita dei denti

Perchè compaio le tasche gengivali?

Quando la placca dentale diventa terreno fertile per batteri di diversi ceppi e quando l’eccessiva crescita di batteri patogeni compromette l’equilibrio della normale composizione batterica presente naturalmente nella cavità orale, la penetrazione di batteri patogeni scende al di sotto del livello gengivale.

La placca batterica di composizione patogena penetra quindi nel tessuto connettivo dentale, e quindi nell’osso mascellare, da dove si diffonde nell’organismo.

Le superfici di unione tra denti e gengive sono aree ideali per la formazione di biofilm – alte concentrazioni di batteri patogeni – che causano infiammazione, retrazione delle gengive e tasche gengivali sempre più profonde.

All’inizio della terapia parodontale, viene valutata la profondità delle tasche gengivali e il nostro studio dentistico prevede uno speciale protocollo di parodontologia per i migliori risultati della cura e il mantenimento di un buon equilibrio del sistema batterico della cavità orale.

Ci sono molte ragioni per cui vengono a formarsi le tasche gengivali. Quando notate un sintomo come gengive molto spesso gonfie e sanguinamento dentale nonostante l’uso del più morbido degli spazzolini, è il momento di contattarci e programmare un esame parodontale.

Contattateci!

Diabete mellito

È particolarmente importante notare che le persone affette da diabete mellito, sia che si tratti di tipo 1 che di tipo 2, devono essere molto responsabili per quanto riguarda la salute dentale.

Infatti, uno scarso controllo glicemico aumenta il rischio di malattie parodontali. Il nostro studio dentistico si impegna particolarmente per rendere consapevoli i pazienti con diabete mellito dell’importanza della cura della parodontite che è in un rapporto di interdipendenza con il controllo della malattia, in quanto il trattamento parodontologico influisce positivamente sulla guarigione generale del diabete.

Riteniamo particolarmente importante selezionare professionisti che con le proprie conoscenze e la propria esperienza contribuiscano a una buona regolazione della malattia parodontale e del controllo del diabete in generale, in quanto la loro connessione è davvero imprescindibile.

Anche le donne in gravidanza dovrebbero prestare particolare attenzione al controllo della malattia infiammatoria delle gengive. La gengivite e la parodontite croniche non trattate possono causare varie complicanze in gravidanza.

Quando si esegue il curettage delle gengive?

Lo specialista paradontologo valuta quando eseguire il curettage dentale.

Le indicazioni per eseguire questa procedura possono essere valutate anche in una visita dentistica generale, ma il parodontologo è l’esperto che determina il corso della terapia.

Ci sono test con tamponi gengivali che indicano in modo rapido ed efficace le cause esatte della parodontite, fatto di grande importanza per una terapia mirata con eccellenti risultati.

Durante l’esame, il parodontologo determina il corso della terapia. È prevedibile che il parodontologo riscontri una grande quantità di tartaro dentale, e al momento del curettage, anche tartaro al di sotto della gengiva (gengiva inferiore e superiore).

Alcuni degli indicatori per valutare se si debba o meno separare/spostare la gengiva per eseguire il curettage:

  • La retrazione delle gengive
  • Gengive spesso sanguinanti
  • Sensibilità molto accentuata del dente allo spazzolino da denti, al cibo o a bevande calde o fredde

Il curettage dentale viene eseguito su un singolo dente o su un quadrante di più denti con le stesse caratteristiche infiammatorie. Il modo più comune per eseguire il curettage è la combinazione di raschiamento meccanico e laser.

Profondità parodontologica delle tasche

Una delle indicazioni più importanti per determinare il livello di avanzamento della malattia parodontale è determinare la profondità delle tasche attorno al dente colpito da parodontite.

La misurazione viene eseguita tramite speciale sonda parodontale. In questo modo si determina esattamente il livello di avanzamento della malattia infiammatoria dei tessuti connettivi dentali – gengivite, parodontite e perimplantite.

Il nostro team di parodontologi tratta con successo i casi più difficili di parodontite e la situazione viene mantenuta sotto controllo con visite regolari. Non ritardate l’inizio della cura della malattia infiammatoria delle gengive quando ne notate i sintomi – il nostro team di esperti ha una terapia individualmente pianificata adatta proprio a voi.

Contattateci!

Le tasche parodontali sorgono quando la proliferazione batterica è fuori dal controllo del sistema immunitario e si giunge quindi allo sviluppo di un’infezione sempre più grave del tessuto connettivo dentale.

L’esame parodontale è consigliato quando rispondete positivamente a più delle seguenti asserzioni:

  • Fumate
  • Le vostre gengive sono rosse, fino ad assumere un colore rosso scuro
  • Consumate eccessivamente dolci, cibi industriali e bevete molte bevande gassate
  • Spesso dimenticate di lavarvi i denti nell’arco di un’intera giornata
  • Spazzolate i denti con molta forza premendo su gengive e denti
  • Notate la presenza di sangue quando vi lavate i denti
  • Non vi ricordate l’ultima volta in cui vi siete sottoposti a trattamento professionale di rimozione del tartaro dentale
  • Sentite i denti dondolare
  • Vi è caduto un dente o più di uno
  • Avete notato in uno o in più denti la retrazione della gengiva
  • Soffrite di diabete

Cavità orale come un sistema speciale

È interessante il fatto che la nostra cavità orale rappresenti un sistema speciale e sia un sistema sterile con diverse colonie di batteri.

Nel momento in cui viene alterato l’equilibrio batterico, comincia a svilupparsi la malattia infiammatoria cronica delle gengive, in un primo momento gengivite che, nel caso in cui non venga trattata, può evolvere in parodontite e perimplantite (nel caso di impianti dentali inseriti).

La cavità orale umana è in realtà un continuo campo di battaglia tra il nostro sistema immunitario e i nostri batteri.

Come insorge la tasca paradontale?

La tasca parodontale compare in seguito ad elevati squilibri batterici nella cavità orale. Esistono diversi livelli di gengivite e parodontite, ma ogni gengivite non trattata si evolve necessariamente in parodontite.

Il tartaro dentale accumulato, se non viene rimosso regolarmente, consente ai ceppi batterici patologici del cavo orale di accumularsi indisturbati sotto il livello della gengiva, in modo tale da provocare un’infiammazione che diventa sempre più intensa, fino a che non si giunge alla penetrazione dei batteri nell’osso e alla retrazione della gengiva. Si forma così una tasca parodontale.

Pazienti con un alto grado di parodontite avanzata

Allo scopo di sottolineare il grande pericolo che la parodontite cronica provoca nel resto dell’organismo, nel caso di pazienti con un alto grado di parodontite avanzata, si raccomanda di eseguire altri esami del sangue per diagnosticare possibili altre malattie, come le malattie cardiovascolari.

Si trovano spesso batteri che sono la causa della parodontite nelle pareti dei vasi sanguigni.

Domande frequenti che ci rivolgono i pazienti a proposito della parodontite:

Quali sono i livelli di infiammazione della gengiva?

Possiamo distinguere quattro livelli di infiammazione della gengiva. Al primo corrisponde la gengivite, al secondo e al terzo rispettivamente una moderata e una paradontite più accentuata mentre al quarto livello corrisponde una paradontite avanzata.

La paradontite si può curare completamente?

Nel caso in cui la malattia raggiunga livelli avanzati si rende necessaria la combinazione di diversi metodi per controllare in modo sicuro la malattia

 Il curettage dentale è un intervento importante che, combinando la rimozione meccanica della placca con il trattamento laser, ristabilisce l’equilibrio e consente la cura della gengiva e il trattamento dell’infiammazione.

Quando dopo l’esecuzione del curettage si presenta una recidiva sotto forma di una nuova infezione e di grande sfaldamento delle radici del dente, fino all’osso alveolare, si ricorre alla rigenerazione del tessuto connettivo dentale tramite terapia chirurgica.

La paradontite è una malattia pericolosa per la vita?

Visto che se la parodontite non viene trattata i batteri patogeni attraverso la circolazione sanguigna si diffondono semplicemente nel resto dell’organismo, si può affermare che la parodontite è una malattia potenzialmente letale.

L’igiene orale evita l’insorgere di gengivite e paradontite

Siamo sicuri che avete sentito molte volte come un’igiene orale impeccabile sia la chiave per preservare un sorriso duraturo, sano, forte e bello.

Per prevenire i disagi che comportano le malattie infiammatorie delle gengive, gengivite e parodontite, spazzolate delicatamente ogni giorno in modo accurato e abbastanza a lungo (si consigliano 3-5 minuti) i vostri denti, su tutte le superfici dentali.

Oltre all’igiene domestica, è molto importante consultare un dentista, se necessario, per la rimozione professionale del tartaro dentale, la sabbiatura e la lucidatura dei denti. Vengono così rimossi tutti i depositi morbidi e duri, terreno fertile per la crescita eccessiva di batteri patogeni.

Contattateci!
  • Prestate particolare attenzione alle superfici all’interno del dente, nonché a ciascuna zona laterale
  • Delicatamente, senza pressione, spazzolate accuratamente la zona in cui si uniscono la parte visibile del dente e la gengiva
  • Dopo aver accuratamente lavato i denti, sarebbe raccomandabile pulire gli spazi interdentali (tra i denti), ed è preferibile usare il filo interdentale e gli spazzolini interdentali
  • Consultate i nostri esperti per utilizzare efficacemente il filo interdentale in quanto viene spesso utilizzato erroneamente spostando i depositi verso il fondo del dente, senza rimuoverli
  • Per assicurarvi che la vostra igiene orale quotidiana sia eseguita a fondo, si raccomanda di sciacquare i denti e la cavità orale con colluttori antisettici

Impianti dentali e perimplantite

Nel caso in cui, causa la mancanza di denti, siano stati installati impianti dentali e su essi collocati denti fissi, ai nostri pazienti che si sono sottoposti a terapia implanto-protesica da noi, nonché agli altri pazienti con impianti dentali, raccomandiamo un modo particolare per mantenere l’igiene dentale.

Oltre alla regolare pulizia accurata dei denti e al risciacquo della cavità orale con soluzioni antisettiche, sarebbe auspicabile utilizzare una doccia dentale per pulire al meglio lo spazio tra i denti e rimuovere l’accumulo di placca.

La nostra clinica stomatologica consiglia anche regolari visite di controllo dopo l’inserimento dell’impianto, in quanto solo in questo modo è possibile monitorare efficacemente lo stato di salute post-impianto.

Inoltre, un’igiene orale accurata è importante quando si portano protesi temporanee (carico immediato sugli impianti).

Protesi mobile parziale

Anche quando la vostra terapia per la mancanza di denti è una protesi mobile parziale, potreste soffrire di una malattia infiammatoria della gengiva.

Infatti in caso di igiene impropria delle protesi mobili e della cavità orale, lo squilibrio batterico dovuto all’accumulo di placca attorno ai denti naturali a causa della scarsa igiene delle protesi dentali può portare a malattie infiammatorie delle gengive.

Si consiglia di farvi prescrivere una visita specialistica in modo da poter iniziare il trattamento il più presto possibile.

Malattie infiammatorie delle gengive

Più della metà della popolazione mondiale presenta alcuni sintomi di malattie infiammatorie delle gengive, che si tratti di gengivite, parodontite o perimplantite.

Si ritiene che ben l’11% della popolazione mondiale soffra di un livello avanzato di parodontite.

L’odontoiatria moderna conosce diversi modi per trattare e controllare costantemente le malattie infiammatorie delle gengive in modo che non influiscano sulla perdita dei denti e sull’insorgenza di malattie conseguenti nell’organismo umano.

Testimonianze

  • Lo consiglio io mi sono trovato benissimo e ho trovato molta professionalità.

    Amoruso S.

Avete qualche domanda da farci? Compilate il modulo di contatto. Vi risponderemo al più presto possibile!

Contatto e-mail

Per un contatto veloce con il nostro studio utilizzate WhatsApp oppure il Facebook Messenger.

Contatto via whatsapp

Contatto via messenger