I denti naturali sono una ricchezza per tutti e ogni dentista consiglierà al paziente di conservarli il più a lungo possibile.
Tuttavia, quando si verificano perdite, è importante compensarle.
Le protesi dentarie sono elementi sostitutivi che vanno a rimpiazzare i denti persi. Al giorno d'oggi grazie alle protesi dentarie si possono ottenere funzionalità e un bell’aspetto naturale.
Esistono diversi tipi e classificazioni di protesi dentarie.
La protesi fissa è una delle soluzioni ottimali per il paziente, ovvero per il ripristino di un sorriso bello e sano.
Una protesi dentaria fissa presenta molti vantaggi. Sono di lunga durata, affidabili, conservano l’osso del paziente e, poiché offrono stabilità, il paziente ha un maggior senso di sicurezza rispetto alle protesi dentali mobili e alle soluzioni semi-fisse.
Lo svantaggio di una protesi fissa è quello di non poter essere rimossa.
Tuttavia, questo non rappresenta un vero inconveniente, poiché dà al paziente un senso di sicurezza. Le protesi fisse vengono utilizzate quando si tratta di edentulia totale del paziente e la condizione per poter essere essere utilizzate è un sufficiente volume di osso mascellare.
Al paziente viene inserito un impianto dentale sul quale si installa il manufatto protesico fisso.
Tra le tipologie di protesi dentarie rientra anche la protesi dentaria semi-fissa. Viene istallata sugli impianti, più precisamente, si fissa su speciali barre a loro volta istallate sugli impianti dentali.
Per ottenere la stabilità della protesi è necessario il fissaggio di una protesi semi-fissa, pertanto le protesi semi-fisse sono più stabili di una protesi dentale mobile. Poiché la loro base è costituita da impianti e non si collocano direttamente sulla gengiva, si evita un ulteriore riassorbimento dell'osso mascellare.
Una protesi dentale semi-fissa è la soluzione ideale quando non è possibile inserire più impianti a causa del riassorbimento dell'osso mascellare o quando si ritiene che la procedura di aumento osseo sarebbe troppo lunga o troppo costosa per il paziente.
Tra le tipologie di protesi dentarie rientra anche la protesi dentaria semi-fissa.
Viene istallata sugli impianti, più precisamente, si fissa su speciali barre a loro volta istallate sugli impianti dentali.
Per ottenere la stabilità della protesi è necessario il fissaggio di una protesi semi-fissa, pertanto le protesi semi-fisse sono più stabili di una protesi dentale mobile.
Poiché la loro base è costituita da impianti e non si collocano direttamente sulla gengiva, si evita un ulteriore riassorbimento dell'osso mascellare.
Una protesi dentale semi-fissa è la soluzione ideale quando non è possibile inserire più impianti a causa del riassorbimento dell'osso mascellare o quando si ritiene che la procedura di aumento osseo sarebbe troppo lunga o troppo costosa per il paziente.
La protesi sugli impianti rientra tra le protesi che si possono rimuovere, il che è estremamente importante per la pulizia e l'igiene, e d'altra parte, sebbene siano protesi rimovibili, sono fissate saldamente e il paziente che le indossa si sente sicuro mentre mangia o parla.
L'implantologia dentale diventa di giorno in giorno sempre più sofisticata, consentendo ai pazienti di avere un magnifico sorriso e ripristinando la fiducia in se stessi, che in molti casi i pazienti perdono a causa della mancanza di denti.
Le protesi dentarie mobili sono un'ottima soluzione quando nel paziente vi è una grave perdita di denti e i manufatti protesici fissi non rappresentano un'opzione. Le protesi mobili possono essere: protesi totali e parziali.
La protesi parziale viene utilizzata quando a un paziente manca un minor numero di denti, mentre una protesi mobile totale viene utilizzata quando il paziente necessita di risolvere la completa assenza di denti.
Si consiglia una protesi parziale quando il paziente ha ancora denti naturali, ma è importante che questi denti vengano risanati in modo da potervi fissare la protesi parziale.
Ciò renderà più facile per il paziente indossare la protesi, semplificherà la masticazione e gli darà un senso di comfort mentre la indossa.
Il tipo di protesi mobile adatta al paziente sarà determinato dopo la visita e una dettagliata elaborazione diagnostica.
Le protesi dentarie possono oggi fungere da carico immediato.
Quando l'impianto funge da base per la protesi, essi vengono inseriti per primi e una volta avvenuta l’osteointegrazione, al paziente viene inserito un manufatto protesico fisso.
Grazie ai progressi dell'implantologia dentale, durante il processo di osteointegrazione il paziente non rimane privo di denti, gli vengono inserite protesi provvisorie che gli consentono di funzionare normalmente in attesa del manufatto protesico definitivo.
Si tratta di un protocollo a carico immediato sugli impianti che consente di inserire in una sola seduta al paziente un impianto e contemporaneamente una soluzione protesica temporanea. Ciò consente al paziente di funzionare e sorridere normalmente.
Domande frequenti poste dai nostri pazienti riguardano la pulizia della protesi.
Quando si tratta di protesi dentali mobili, è estremamente importante il modo in cui viene mantenuta l'igiene orale. Affinché essa possa adempiere al suo scopo, è necessario prendersene cura.
Poiché le condizioni della bocca cambiano costantemente, cambiano le gengive e quindi la stabilità della protesi mobile.
Si consiglia al paziente di curare la propria salute orale, ma anche di sottoporsi a controlli regolari presso il proprio dentista.
Quando si tratta di una protesi dentale fissa, essa è fissa e non può essere rimossa, ma ciò non significa che non ci si debba prendere cura di essa.
Una regolare cura dell’igiene orale per il paziente dovrebbe essere al primo posto e la clinica dentale il luogo da visitare regolarmente per determinare se sia tutto in ordine.
L'igiene dentale è estremamente importante quando si tratta della longevità delle protesi, ma anche della facilità di indossarle per il paziente.
A ogni paziente nella nostra clinica si riserva un trattamento individuale.
Quando arriva in clinica, vengono presi i suoi dati personali che garantiamo verranno utilizzati solo ai fini della terapia presso la clinica e non verranno mai divulgati a terzi.
Garantiamo ai nostri pazienti la più completa privacy, cosa che riteniamo sia molto importante se vogliamo costruire un rapporto di fiducia, a sua volta fondamentale per la terapia stessa.
Una volta ottenute le informazioni personali del paziente, è il momento di una visita approfondita e di un esame diagnostico, finalizzati ad assicurarci che il paziente sia candidato per questo tipo di terapia.
Il dentista deve ricevere risposte a tutte le domande relative alla salute generale e dentale del paziente, ma deve altresì ascoltare anche i suoi desideri estetici al fine di ottenere un risultato che comporti reciproca soddisfazione.
Per ottenere un quadro più preciso delle condizioni dentali del paziente, la nostra clinica utilizza i dispositivi di radiologia diagnostica più all'avanguardia, come RVG, RTG e CT.
Se la protesi, e in tal caso quale tipo di protesi, sia ideale per il paziente e per ottenere i risultati desiderati, lo si determinerà al termine dell'intero protocollo, che nella nostra clinica viene rigorosamente rispettato e al quale si attiene tutto il team.
Se si utilizzano protesi parziali, viene solitamente rimossa per prima la parte rimanente dei denti e viene prese l’impronta della mascella.
L'impronta viene quindi inviata al laboratorio odontotecnico dove in base ad essa vengono realizzate le protesi. È importante notare che il paziente riceverà denti provvisori in attesa che la protesi parziale sia pronta.
È estremamente importante per noi che il paziente sia funzionale e che riacquisti l'autostima che ha perso a causa di un'estetica compromessa. Al giorno d'oggi, con una medicina dentale così avanzata, deve essere garantita al paziente l'estetica dentale.
Se a un paziente viene istallata una protesi semi-fissa, per primo si inseriscono gli impianti e una volta avvenuto il processo di osteointegrazione viene inserita la protesi.
Dal momento che il processo di osteointegrazione durerà un paio di mesi, il paziente riceverà una protesi provvisoria, sempre con lo stesso scopo, rappresentato dalla funzionalità e dall'estetica del paziente.
Durata dell’intervento 5-7 giorni
Panoramica e conferma del piano del trattamento, apertura degli impianti, limatura dei denti, presa dell’impronta
Controllo e prova del morso
Prova del metallo o dello zirconio
Prova della ceramica (parte esterna dei denti)
Cementazione e consegna della dentatura finale
Durata dell’intervento 5-7 giorni
Panoramica e conferma del piano del trattamento, apertura degli impianti, presa dell’impronta
Controllo
Prova del morso
Seconda prova del morso
Consegna definitivo
Chi è candidato per la protesi dentale lo si saprà dopo la visita e dopo un attento esame diagnostico.
La longevità delle protesi dipende da come il paziente mantiene l'igiene orale, se lo fa regolarmente e correttamente e se si sottopone a regolari controlli dentali. I consigli del dentista sono parte integrante della terapia e si raccomanda al paziente di seguirli.
Poiché ci approcciamo individualmente a ogni singolo paziente, pianifichiamo per lui la migliore terapia, in base alle sue condizioni dentali e in base alle sue esigenze e possibilità. La terapia con protesi dentarie ha i suoi grandi vantaggi, specialmente quando si tratta di protesi fisse e protesi semi-fisse.
Le protesi consentono al paziente di funzionare e sorridere normalmente. Le protesi fisse offrono una maggiore sicurezza nella vita quotidiana, ma anche con le protesi dentali mobili il paziente può funzionare normalmente e svolgere le attività quotidiane (come masticare, parlare, ridere ...).