Blog22/01/2022

Che cos’è un granuloma?

Il granuloma è un’infezione batterica sulla punta della radice di un dente.

Il granuloma è un’infezione batterica sulla punta della radice di un dente. Il granuloma si forma quando la carie non viene curata in tempo e i batteri penetrano fino alla radice. In questi casi si crea un’infezione infiammatoria cronica, di solito sulla punta della radice del dente.

Tranne per le infezioni batteriche i granulomi si possono creare a causa di urti o lesioni. Purtroppo la creazione di granulomi non è sempre visibile. I sintomi ed il dolore si verificano solo quando l’infiammazione è già in uno stato avvanzato e neccessita di cure immediate.

Succede spesso che sulla gengiva cominciano ad apparire delle piccole cisti con secrezione purulenta. Anche se queste cisti di solito non causano dolore, sono un chiaro segnale che qualcosa non va e che bisogna rivolgersi al proprio dentista e fare delle immagini radiologiche.

Il granuloma può essere trattato curando il canale radicolare del dente, pulendo i canali dai batteri e polpa infetta per poi sigillarlo di nuovo con un’otturazione o una corona dentale. Quando questo non funziona, ma vogliamo comunque salvare il dente, l’unica soluzione che ci rimane è l’apicectomia.

L’apicectomia è un piccolo intervento chirurgico con il quale si rimuove la punta della radice infiammata di un dente. Si sceglie quando i canali radicolari sono curvi e non possono essere puliti accuratamente e per questo le infiammazioni riappaiono.

Con un piccolo intervento chirurgico rimuoviamo la punta della radice e la chiudiamo in modo che un’infiammazione non possa ripetersi. L’apicectomia è generalmente fatta quando le normali procedure endodontiche non danno risultati soddisfacenti. Durante l’operazione viene tagliata e levata la gengiva per arrivare alla radice dente. Si rimuovono la parte infiammata e le radici. La radice si chiude (se c’è bisogno, si aggiunge dell’osso). A seconda del dente in questione l’apicectomia dura dai 30 ai 60 minuti. Sui denti anteriori dura di meno, invece su quelli posteriori di più. Dopo l’intervento chirurgico bisogna evitare i cibi solidi, il fumo e lavare i denti con movimenti leggeri per non allentare i punti.
I punti vengono rimossi circa 7 giorni dopo l’intervento.

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere disabilitati. Sono generalmente impostati in risposta a tue azioni che corrispondono a una richiesta di servizi, come l'impostazione delle tue preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli.

Cookie non necessari

I cookie di terze parti sono impostati da servizi esterni che appaiono sulle nostre pagine. Tali cookie non sono controllati direttamente da noi.