Quando si tratta di impianti dentali la questione non è mai semplice. Nell’era tecnologica l’internet risulta una grande risorsa di informazioni. Infatti, tutti coloro che sono interessati a procedere per un impianto dentale, dedicano il loro tempo a fare delle ricerche sul web per poter capire cosa sono effettivamente gli impianti dentali e quali sono effettivamente i loro costi.
Ma non sempre i marinai del web rimangono soddisfatti delle loro ricerche. Questo perché il grande svantaggio di internet è che molte volte ti mette di fronte a così tante informazioni e prezzi che chi sta valutando prezzi ed offerte non capisce bene il motivo. Infatti, se andiamo a fare una ricerca online sui costi degli impianti dentali ci rendiamo conto che i prezzi variano tantissimo, le cliniche offrono pacchetti tutti diversi fra loro, anche se in fin dei conti non sembra che le diverse offerte differiscano fra di loro.
Se siete capitati su questo sito, probabilmente di ricerche ne avrete già fatte a centinaia; se invece siete ancora agli inizi, meglio così: sempre meglio partire con le idee chiare.
Vi sarete sicuramente già imbattuti nelle offerte dentistiche che offrono un impianto dentale in zirconio o titanio. Oppure avrete sicuramente sentito parlare di impianti dentali con corone in metallo, ceramica, zirconio. Ovviamente, se uno non è del mestiere, queste piccole differenze risultano banali e ovvie, ma per chi si sta approcciando a questo mondo per la prima volta è tutto un grande punto interrogativo.
In questo articolo cercheremo di analizzare insieme che cose si intende quando sentiamo parlare o troviamo scritto ” impianto dentale in zirconio” oppure ” capsula/corona in zirconio”.
Da cosa è composto un impianto dentale?
Prima di procedere a spiegare in cosa consiste un impianto dentale in zirconio, è meglio chiarire che cos’ è un impianto dentale e da quali elementi è composto.
L’impianto dentale consta di tre parti principali:
- vite endossea (o impianto)
- abutment (o moncone, componente transmucosa)
- protesi dentaria (o corona artificiale)
La vite endossea è la parte principale dell’impianto dentale. Questa vite deve essere inserita nell’osso mandibolare o mascellare, a seconda dei casi. Successivamente, con il passare del tempo dopo l’ operazione, la vite subirà un processo di osteointegrazione, ovvero di integrazione nel tessuto osseo.
Dalla vite endossea è importante in quanto da essa dipende la solidità dell’impianto dentale. Infatti, per capire l’ importanza, la vite endeossea equivale alla radice del dente naturale.
L’abutment è la parte dell’impianto dentale che connette la vite endossea alla protesi dentaria, ovvero il moncone.
La protesi dentaria è l’ elemento che sostituisce i denti mancanti o il dente mancante. La possiamo considerare come la parte esterna dell’impianto dentale, che copre la zona priva di denti. Stiamo finalmente parlando della famosa corona, protagonista dell’ articolo di oggi.
Infatti la corona, o capsula, è il “dente artificiale”, detta in termini semplici. La parte dell’ impianto dentale che ha come obiettivo quello di restaurare il sorriso al paziente che soffre di edentulia.
Che cos’ è un impianto dentale in zirconio?

Innanzitutto: cosa sono gli impianti dentali? Gli impianti dentali sono delle sostituzioni della radice del dente, che poi verranno coperti con una corona dentale in ceramica. La corona ( ovvero il dente di ricambio) è fissata all’impianto con un moncone. Gli impianti in zirconio sono nuovi nel campo dell’ implantologia. In Europa si utilizzano gli impianti in zirconio dalla fine degli anni ’80, mentre si utilizzano gli impianti dentali in titanio dagli anni ’60. Bisogna dire che entrambi i materiali sono biocompatibili e promettono alte percentuali di accettazione con il corpo in cui viene inserito il materiale. Questo si chiama “osteointegrazione” , il che significa che l’osso può crescere attorno all’ impianto dentale esattamente come si facesse intorno alle radici naturali dei denti.
In questo momento il maggior numero degli impianti in zirconio approvati dalla FDA sono un unico pezzo, ovvero che la radice del dente artificiale ed il moncone sono legati.
Mentre per quanto riguarda gli impianti dentali in titanio: i pezzi sono due. Questo permette al dentista un maggiore controllo su alcuni elementi dell’intero processo di posizionamento dell’impianto.
Vantaggi corona dentale in zirconio
Quali sono i vantaggi di una corona dentale in zirconio? Vediamoli assieme.
Innanzitutto la forza. Infatti, lo zirconio è rinomato per essere un materiale particolarmente resistente e longevo.
Ne abbiamo prova da uno studio studio condotto nel 2017 e pubblicato sul Journal of Dentistry , che afferma che le corone a base di zirconio sono resistenti e longevi tanto quanto le corone a base di metallo.
Un secondo motivo che ti può convincere a impiantare una corona in zirconio è che il zirconio è un materiale biocompatibile.
Questo significa che molto probabilmente il corpo del paziente non produrrà alcuna reazione o risposta immunologica, come ad esempio l’infiammazione.
Dalla nostra parte abbiamo uno studio condotto nel 2016 che conferma la biocompatibilità del materiale e che ha riscontrato al massimo solo una quantità limitata di citotossicità.
Il terzo vantaggio di una corona dentale in zirconio è la rapidità con la quale si può ottenere. Infatti, molti dentisti possono realizzare corone in zirconio nelle loro cliniche invece di inviare un’ impronta del dente a un laboratorio apposito per far realizzare una corona adatta per il paziente.
Dunque, il grande vantaggio è la possibilità di cementare la corona in bocca in una singola visita.
Questo genere di operazione si chiama “processo CEREC”, oppure restauro economico della ceramica estetica alla poltrona ed usa la tecnologia di progettazione assistita da computer/produzione assistita da computer (CAD/CAM) che ha proprio come obiettivo quello di accelerare questo processo.
Il dentista, per procedere alla creazione della corona in zirconio, utilizza una fresatrice dentale per realizzare effettivamente la corona da un blocco di zirconia.
Questo processo elimina la necessità di allungare la procedura in due visite. Tuttavia, non tutti gli studi dentistici dispongono di questa tecnologia interna o offrono corone in zirconia.
Come procedere all’installazione della corona

Esistono fondamentalmente due procedure diverse per l’installazione della corona sull’ impianto dentale.
Sicuramente, se l’ installazione della corona avviene in una singola seduta, il prezzo dell’ intervento e dell’ impianto dentale scenderà, in quanto la clinica dentale non dovrà affrontare la spesa di chiedere ad un laboratorio specializzato di produrre una capsula adatta al vostro caso.
Ma vediamo insieme che cosa varia fra le due opzioni.
Installazione in due sedute
Se si tratta di una installazione che necessita di due sedute, queste saranno le procedure da seguire:
Il primo giorno:
- Radiografia della bocca
- Preparare il dente alla procedura, con l’inclusione di un anestetico locale in alcuni casi.
- Se necessario si rimuoverà la parte esterna del dente.
- Si farà un’ impronta del dente.
- Si installerà una corona provvisoria sul dente.
Successivamente, la clinica, dopo aver ottenuto l’ impronta del dente interessato, chiederà ad un laboratorio specializzato di fornirgli la corona che poi andrà inserita sull’ impianto dentale del paziente.
Nella seconda giornata, si concluderà semplicemente togliendo dall’ impianto dentale la corona provvisoria ed inserendo quella definitiva.
Installazione in una seduta
La procedura è molto più semplice e rapida. Infatti, il dentista con l’ ausilio di un’ anestesia locale procederà ad una foto digitale del dente interessato del paziente ed attraverso una scansione preparerà una corona nel suo ufficio.
Successivamente si procederà alla cementazione della corona.
Differenza fra corone in zirconio e metallo-ceramica
I materiali con i quali si compone una corona dentale sono svariati. Da ormai tantissimi anni, il materiale più gettonato nel mercato è la ceramica. Successivamente si è capito che se si fosse impiantata una guaina di metallo sotto il guscio in ceramica, si sarebbe ottenuta una resistenza dell’ impianto dentale nettamente maggiore; nasce così la corona in metallo-ceramica.
Con il passare degli anni, grazie alle ricerche scientifiche, è stato introdotto nel mercato un nuovo materiale: la Zirconia che sta riscontrando sempre maggior successo come materiale per la costruzione delle corone dentali.
Con Zirconia si intende l’ossido di Zirconio, ovvero un elemento metallico che interagendo con l’ossigeno diventa un materiale con delle proprietà che si adattano perfettamente alle esigenze della implantologia, ovvero estrema durezza e grande traslucenza.
Cosa incide sul prezzo di una corona dentale?
Se avete già fatto qualche ricerca sul web, vi sarete resi conto della vasta gamma di prezzi che vi trovate di fronte alle offerte delle cliniche sugli impianti dentali. Ebbene, il costo di un impianto dentale varia a seconda della tipologia di tecnica implantologica, di chirurgo che opererà, ma soprattutto, dei componenti che formano l’ impianto dentale stesso.
Questi stessi componenti hanno dei prezzi, che a loro volta oscillano in base al materiale ed alla qualità del materiale stesso. Questo è il caso della corona dentale. Andiamo a vedere quali sono i fattori che incidono sul prezzo di una corona dentale:
- La complessità del caso e la patologia da correggere con la corona dentale
- La tipologia di dente coinvolto ( canini, premolari, morali, ecc… )
- Gli strumenti utilizzati per la realizzazione della corona dentale
- Il numero di sedute necessarie per l’ impianto della corona dentale
- I materiali scelti per la realizzazione della capsula
È da considerare se il dente coinvolto nell’ intervento sia anteriore ( incisivo o canino ), oppure posteriore. Nel caso in cui il dente interessato sia anteriore, allora è da prendere in considerazione anche l’ estetica che prenderà il dente. È dunque consigliabile optare per una protesi con un rivestimento esterno in ceramica, così da poter ottenere un risultato sorriso simile, se non uguale, a quello dei denti naturali.
Inoltre bisogna considerare a quale laboratorio la vostra clinica abbia deciso di affidarsi per la realizzazione della vostra corona. Infatti, esistono molte case di produzione rinomate nel campo che chiederanno un prezzo decisamente più alto, ma allo stesso tempo garantendo una qualità decisamente migliore sia dell’impianto dentale, che della corona stessa.
Sono molti i nomi di marche rinomate alle quali le cliniche si affidano. Alcune di queste sono: Straumann, Nobel Biocare, Alpha Bio, Leone, OsteoCare Implant System e Biohorizons Implant Systems.
Dunque, quanto costa una corona in zirconio?
Per quanto si possa desiderare una risposta fissa e universalmente valida, non possiamo darvi una risposta di questo tipo.
In media una singola corona in zirconio può costare sui 600.00/700.00 €. Ma non è detto che tutte le cliniche vi offrano un prezzo così basso. Infatti, alcune cliniche possono far pagare solamente in prezzo di una corona in zirconio più di 1000,00 €, fino ad arrivare ad un costo di 1500,00 €.
Bisogna oltretutto capire che una corona in zirconio molte volte è rivestita di un materiale di porcellana per supplire al problema precedentemente esposto, ovvero l’ opacità del materiale. Tutto ciò porterà a far lievitare il prezzo della corona e dunque dell’ impianto.
Differenza fra corone zirconio e metallo-ceramica
I materiali con i quali si compone una corona dentale sono svariati. Da ormai tantissimi anni, il materiale più gettonato nel mercato è la ceramica. Successivamente si è capito che se si fosse impiantata una guaina di metallo sotto il guscio in ceramica, si sarebbe ottenuta una resistenza dell’ impianto dentale nettamente maggiore; nasce così la corona in metallo-ceramica.
Con il passare degli anni, grazie alle ricerche scientifiche, è stato introdotto nel mercato un nuovo materiale: la Zirconia che sta riscontrando sempre maggior successo come materiale per la costruzione delle corone dentali.
Con Zirconia si intende l’ossido di Zirconio, ovvero un elemento metallico che interagendo con l’ossigeno diventa un materiale con delle proprietà che si adattano perfettamente alle esigenze della implantologia, ovvero estrema durezza e grande traslucenza.
La nostra clinica

Come già si è ribadito più volte nell’ articolo, la scelta migliore da fare in questi casi è sempre rivolgersi ad un dentista esperto nel campo. In Europa e nel mondo possiamo trovare centinaia e centinaia di possibili offerte che possono soddisfare i nostri desideri.
Noi di Implant Centre Martinko, con sede a Zagabria e due studi dentali in Italia a Milano e Triste, offriamo servizi di implantologia dentale adatti ad ogni esigenza.
Successivamente ad averci contattato, effettueremo il primo esame in uno dei nostri studi in Italia, dove riceverete un preventivo dettagliato basato su una panoramica dentale (o una TAC), una visita clinica e un colloquio con il dottore, per pianificare un piano di cura.
Vi forniremo il preventivo sia per la sede di studio in cui avete fatto i controlli che per la sede in Croazia, così che voi possiate scegliere dove e quando procedere con le vostre cure dentali.